Skip to main content
Customer Experience
02 February, 2021
Follow Us
Customer Experience

Il Metodo CAWI: cos’è e come funziona il computer assisted web interviewing

17 Marzo 2025

Nel mondo della ricerca di mercato e della raccolta dati, il metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) rappresenta una delle tecniche più efficienti e diffuse. Grazie alla digitalizzazione e all’uso di piattaforme online, il CAWI consente di somministrare questionari e interviste via web, ottimizzando tempi, costi e qualità dei dati raccolti.

In questo articolo, esploreremo cos’è il metodo CAWI, come funziona e quali vantaggi offre rispetto ad altre metodologie di ricerca.

Cos'è il metodo CAWI?

Il Computer Assisted Web Interviewing (CAWI) è una tecnica di raccolta dati basata su interviste e questionari online. Rispetto ai metodi tradizionali come CATI (interviste telefoniche) e CAPI (interviste faccia a faccia), il CAWI sfrutta il web per raccogliere risposte in modo autonomo da parte degli intervistati.

Questo sistema è spesso utilizzato per

  • indagini di mercato
  • sondaggi di opinione
  • ricerche di customer experience
  • analisi della soddisfazione dei clienti
  • valutazioni della qualità del servizio.

Come funziona il metodo CAWI?

Il metodo CAWI si basa su piattaforme digitali che consentono di creare e distribuire questionari online. Il processo tipico si articola in diverse fasi.

  1. Creazione del questionario: viene sviluppato un modulo di domande con risposte aperte o chiuse, strutturato in modo logico e intuitivo.
  2. Invio agli intervistati: il link al questionario viene distribuito via email, social media o banner pubblicitari su siti web.
  3. Compilazione autonoma: gli utenti rispondono alle domande direttamente dal proprio dispositivo (computer, tablet o smartphone), senza l’intermediazione di un operatore.
  4. Raccolta e analisi dei dati: le risposte vengono registrate automaticamente in database strutturati, pronti per l’analisi.

L’intero processo è automatizzato e consente di ottenere risultati in tempo reale, con reportistica avanzata per l’analisi dei dati.

I vantaggi delle Indagini CAWI

L’utilizzo del CAWI offre numerosi benefici, rendendolo uno strumento preferito per molte aziende e istituti di ricerca. Vediamo i principali vantaggi:

  1. Riduzione dei costi: a differenza delle interviste telefoniche o faccia a faccia, il CAWI elimina i costi legati agli operatori e alla logistica, rendendo la raccolta dati più economica.
  2. Rapidità di raccolta: essendo completamente digitale, i questionari CAWI possono raggiungere un elevato numero di partecipanti in poco tempo, con risposte disponibili in tempo reale.
  3. Maggiore accuratezza e qualità dei dati: grazie alla compilazione autonoma e all’uso di logiche condizionali nei questionari, si riducono errori di registrazione e distorsioni dovute all’intervistatore.
  4. Personalizzazione e interattività: i questionari possono essere personalizzati con logiche di ramificazione, mostrando domande diverse in base alle risposte fornite. Inoltre, è possibile integrare immagini, video e altri contenuti interattivi per rendere l’esperienza più coinvolgente.
  5. Copertura ampia e geolocalizzata: con il CAWI è possibile raggiungere partecipanti in qualsiasi parte del mondo, superando le barriere geografiche e ottenendo un campione più rappresentativo.
  6. Anonimato e sincerità nelle risposte: gli intervistati tendono a rispondere in modo più sincero rispetto alle interviste telefoniche o di persona, poiché non avvertono la pressione di un interlocutore.

 

Differenze tra CAWI, CATI e CAPI

Quando si parla di metodi di raccolta dati assistita dal computer, il CAWI non è l’unico sistema disponibile. Esistono anche il CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) e il CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing), ciascuno con caratteristiche specifiche.

Il CAWI, come abbiamo visto, sfrutta questionari online compilati autonomamente dagli intervistati, riducendo i costi operativi e consentendo una raccolta dati più rapida. Tuttavia, uno svantaggio è il possibile basso tasso di risposta, poiché gli utenti potrebbero ignorare l’invito alla compilazione.

Il CATI, invece, prevede interviste telefoniche condotte da un operatore. Questo metodo garantisce un maggiore controllo sulla qualità delle risposte e riduce il rischio di incomprensioni, poiché l’intervistatore può chiarire eventuali dubbi. Tuttavia, è un’opzione più costosa e richiede una gestione attenta del team di intervistatori.

Infine, il CAPI consiste in interviste faccia a faccia, spesso realizzate con il supporto di un tablet o un computer. Questo metodo offre la massima qualità dei dati, poiché permette di osservare le reazioni degli intervistati e raccogliere informazioni più approfondite. Tuttavia, comporta tempi e costi elevati, rendendolo meno pratico per ricerche su larga scala.

La scelta tra CAWI, CATI e CAPI dipende dalle esigenze specifiche della ricerca, dal budget disponibile e dal livello di interazione richiesto con gli intervistati.

 

Quando utilizzare il metodo CAWI?

Il CAWI è ideale per:

  • Sondaggi su larga scala, grazie alla capacità di raggiungere molte persone in poco tempo.
  • Indagini di customer experience, in cui è importante raccogliere feedback immediati.
  • Ricerche di mercato a basso budget, che necessitano di dati veloci e accurati.
  • Test di prodotto o campagne pubblicitarie, in cui è utile raccogliere impressioni in tempo reale.

 

Utilizzo del Metodo CAWI nella Customer Satisfaction e nel Mystery Customer

Uno degli ambiti in cui i sondaggi CAWI sono particolarmente efficace è la misurazione della customer satisfaction. Le aziende utilizzano la metodologia CAWI per raccogliere feedback dettagliati dai clienti dopo un’esperienza di acquisto o un’interazione con il servizio clienti. I questionari possono essere inviati via email o integrati nei siti web per ottenere dati in tempo reale e migliorare la qualità del servizio offerto.

Di conseguenza, anche il settore del Mystery Shopping, può beneficiare ampiamente delle indagini CAWI viene impiegato per raccogliere le valutazioni dei mystery shopper in modo standardizzato e strutturato. I questionari precompilati permettono di analizzare in modo oggettivo l’esperienza vissuta dal mystery shopper, fornendo dati utili alle aziende per ottimizzare i propri processi e la customer experience. Grazie alla flessibilità delle tecniche CAWI, le aziende possono adattare le domande in base agli obiettivi specifici di ogni audit, garantendo un’analisi dettagliata e personalizzata.

 

 

Il metodo CAWI rappresenta una soluzione efficace, economica e rapida per la raccolta di dati e la conduzione di sondaggi online. Grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di personalizzazione, è uno strumento prezioso per aziende e istituti di ricerca che vogliono ottenere insight di valore in tempi brevi.

Se vuoi scoprire come implementare la metodologia CAWI nella tua strategia di ricerca, contattaci per una consulenza!

17 Marzo 2025